Privacy e termini di utilizzazione

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito “GDPR” - General Data Protection Regulation) e delle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali, Fondazione Per Leggere, in quanto titolare del trattamento dati personali, rende la presente informativa  nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti.

 

BASE GIURIDICA

I servizi bibliotecari hanno base giuridica nel D. Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio e nella Legge Regione Lombardia 25/2016 Politiche regionali in materia culturale. Riordino normativo.

Il trattamento dei dati è regolamentato ai del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale.

Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità di fornire i servizi richiesti.

La società tratta i dati facoltativi degli utenti in base al consenso, ossia mediante l’approvazione esplicita della presente policy privacy e in relazione alle modalità e finalità di seguito descritte.

DATI NECESSARI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

I dati necessari alla fruizione dei servizi bibliotecari sono:

  • Dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e/o eventuale domicilio, codice fiscale, i dati relativi alla carta di identità o altro documento di identità valido)
  • Dati di contatto (recapiti telefonici, indirizzo email)
  • Dati di navigazione e Cookies

Per tutto il periodo in cui si fruisca dei servizi bibliotecari (art. 5, comma 1, punto "e" del GDPR) e fino ad un massimo di 10 anni a partire dall’ultimo prestito ovvero dall’ultimo accesso all’area personale dell’OPAC.

Allo scadere del termine sopra indicato, i dati personali saranno conservati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse o a fini statistici, previa applicazione delle garanzie previste dall'art. 89 del GDPR che assicurano l’anonimato.

I dati di chi non acquista o usufruisce di prodotti/servizi, pur avendo avuto un precedente contatto con dei rappresentanti dell’azienda, saranno immediatamente cancellati o trattati in forma anonima, ove la loro conservazione non risulti altrimenti giustificata, salvo che sia stato acquisito validamente il consenso informato degli interessati relativo ad una successiva attività di promozione commerciale o ricerca di mercato.

 

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Precipua finalità del trattamento dei dati personali è l’iscrizione al Sistema Bibliotecario Fondazione per Leggere attraverso il quale fruire dei servizi di:

-          Accesso al e consultazione dell’Opac,

-          Accesso al e consultazione di MediaLibrary

-          Prenotazione e prestito dei documenti, siano essi in formato fisico o digitale

-          Comunicazioni inerenti il servizio di prestito (disponibilità al prestito di documenti prenotati, informazioni relative alla scadenza o al ritardo dei prestiti in essere, etc.) ovvero comunicazioni inerenti attività proposte da Fondazione per Leggere o dalle singole Biblioteche aderenti dedicate all’utenza (Newsletter, iniziative culturali, Corsi nel Cassetto etc.)

-          Navigazione internet laddove le Biblioteche aderenti a Fondazione per Leggere forniscano un accesso dedicato alla rete

 

ACCESSIBILITÀ, COMUNICAZIONE E TRASFERIMENTO DATI

I dati personali verranno trattati, esclusivamente per l’erogazione dei servizi precedentemente indicati, da:

- Dipendenti e collaboratori delle Biblioteche dei Comuni aderenti a Fondazione per Leggere, ovvero della stessa Fondazione per Leggere in quanto operatori abilitati al trattamento. I singoli operatori non potranno trasmettere a terzi i dati degli iscritti.

- Società partner di FPL con cui sono o saranno instaurati rapporti per l’erogazione dei servizi.

L’interessato autorizza l'inserimento dei propri dati attraverso la relativa iscrizione sul portale web della Fondazione Per Leggere e la successiva presentazione presso la biblioteca di pertinenza per la conferma e la convalida dei dati.

I dati personali potrebbero inoltre essere comunicati, nel pieno rispetto del GDPR 679/2016 (art. 4 punto 9) e delle norme vigenti, a terze parti nella figura di enti pubblici o dell’autorità giudiziaria qualora si renda necessario l’adempimento di obblighi richiesti per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato.

 

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Ai sensi del GDPR 679/2016 (gli artt. 15 e ss.) e della normativa nazionale, l’interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso: il diritto di richiedere al Titolare del Trattamento la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano e se sia o meno in corso un trattamento degli stessi; il diritto ad essere informato di quali dati il Sistema bibliotecario risulta in possesso e loro origine.
  • Diritto di rettifica: a norma dell’articolo 16 del GDPR, il diritto a richiedere la rettifica o l'integrazione e all’aggiornamento dei dati personali che risultino inesatti o incompleti.
  • Diritto alla cancellazione ed alla trasformazione in forma anonima: a norma dell’articolo 17, comma 1 del GDPR, il diritto a richiedere la cancellazione dei dati personali. Ne deriva, ovviamente, l’impossibilità a fruire dei servizi offerti dal Sistema bibliotecario.

Il Titolare del Trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei Dati Personali qualora il loro Trattamento sia necessario, ad esempio, per l’adempimento di un obbligo di legge (ivi compreso l'obbligo di tutela del patrimonio pubblico), per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

  • Diritto alla portabilità dei dati: a norma dell’articolo 20, comma 1 del GDPR, il diritto a richiedere e ricevere, i dati personali trattati dal Titolare del Trattamento in forma intelligibile.
  • Diritto di opposizione: a norma dell’articolo 21, comma 2 del GDPR, il diritto a richiedere il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti.
  • Diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo: il diritto di rivolgersi, qualora si ritenga che il trattamento dei dati personali condotto dal Titolare del Trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile, all’Autorità competente: Garante per la protezione dei dati personali.

 

COOKIE POLICY

In merito alla gestione dei Cookie, si rimanda al seguente link:

https://www.fondazioneperleggere.it/cookie-policy/

 

TITOLARE E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DATI

Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è

FONDAZIONE PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO

·

p.iva: 06277160963

·

c.f. 05326650966

·

Email: info@fodnazioneperleggere.it

·

PEC: fondazioneperleggere@pec.it

·

Telefono: 0294964796

 

DATA PROTECION OFFICER 

La scrivente Società ha nominato quali DPO (Data Protection Officer) il Sig. SORDI CLAUDIO, che può essere contattato al seguente indirizzo email: info@fondazioneperleggere.it