Suoni fragili e selvaggi
0 0
Libri Moderni

Haskell, David George

Suoni fragili e selvaggi

Abstract: Viviamo su un pianeta animato da canti, musiche e parole. David George Haskell esplora come sono nate tutte queste meraviglie sonore. Dalle foreste pluviali vibranti di suoni di insetti e dalle paludi percorse dai ritmici richiami delle rane impariamo a conoscere i poteri creativi dell'evoluzione. Dagli uccelli delle Montagne Rocciose del Colorado a quelli delle strade di Parigi, scopriamo come gli animali apprendano i loro canti e si adattino ai nuovi ambienti. Sotto le onde del mare, cogliamo la nostra parentela con gamberi, delfini e balene. Nelle mutevoli vibrazioni sonore degli animali dei diversi continenti, sperimentiamo l'eredità della tettonica delle placche, la storia più remota degli animali e dei loro spostamenti intorno al mondo e le bizzarrie dell'estetica evolutiva. A partire dalle origini del canto animale e attraversando l'intero arco della storia della Terra, Haskell illumina e celebra la graduale comparsa dei vari suoni nel mondo. Così, dai flauti d'avorio di mammut delle caverne del Paleolitico, dai violini delle moderne sale da concerto o dalle registrazioni che ascoltiamo con gli auricolari, apprendiamo che musica e linguaggi umani appartengono alla stessa storia ecologica ed evolutiva del pianeta. Noi uomini produciamo musica, ma siamo anche dei distruttori che soffocano o mettono a tacere molti suoni della Terra. Haskell ci accompagna nelle foreste minacciate, negli oceani sconvolti dai sonar e dai rumori prodotti dalle navi e per le strade caotiche delle città per dimostrare che l'estinzione di alcuni suoni non comporta solo la perdita di meri ornamenti sensoriali. Il suono è una forza generativa, e quindi la cancellazione delle diversità sonore rende il mondo meno creativo, meno giusto e meno bello. Suoni fragili e selvaggi è un invito ad ascoltare, meravigliarsi, agire.


Titolo e contributi: Suoni fragili e selvaggi : meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale / David George Haskell ; traduzione di Antonio Casto

Pubblicazione: Einaudi, 2023

Descrizione fisica: 447 p.

EAN: 9788806253028

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Serie: Saggi - Einaudi ; 1034

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 591.59 SCIENZE NATURALI. Animali. Soggetti specifici nella storia naturale degli animali. Comportamento. Comunicazione

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 6 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Buccinasco 591.59 HAS bu- In prestito 28/10/2023
Corbetta 591.59 HAS co- Su scaffale Disponibile
Inveruno 591.59 HAS SUO inv- Su scaffale Disponibile
Magenta 591.59 HAS ma- Su scaffale Disponibile
Zibido 591.59 HAS Saggistica adulti zi- Su scaffale Disponibile
Garbagnate Milanese 591.59 HAS ga-119768 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.