Abstract: Un'esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese. Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo. È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d'ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s'incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica. Ma con potenza uguale e contraria, per fronteggiare l'onda di quella deflagrazione scaturisce anche il suo antidoto più puro. È il coraggio, quello che sorregge l'ingegno e l'intraprendenza, che sopperisce ai mezzi spesso insufficienti: il coraggio che scorre in Giovanni Falcone, negli uomini e nelle donne che insieme a lui sono pronti a lanciarsi in una battaglia furiosa dove la vita vale il prezzo di una pallottola. La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un'organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l'essenzialità di un dramma antico: sul proscenio, un uomo determinato a ottenere giustizia, assediato dai presagi più cupi, circondato dal coro dei colleghi che prima di lui sono caduti sotto il fuoco mafioso; stretto, nelle notti più buie, dall'abbraccio di una donna che ha scelto di seguirlo fino a dove il fato si compirà. Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell'icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, degli atti dei processi, delle testimonianze, ma spingendo la narrazione fino a quello "spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere". Questo romanzo ci racconta una pagina fatidica della nostra storia, illumina la vita di un uomo che, nel pieno della carriera, fu in realtà al culmine del suo isolamento. E leva il canto altissimo della sua solitudine e del suo coraggio.
Titolo e contributi: Solo è il coraggio : Giovanni Falcone, il romanzo / Roberto Saviano
Pubblicazione: Bompiani, 2022
Descrizione fisica: 582 p.
EAN: 9788830101685
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 27 copie, di cui 15 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cesano Boscone | 853 SAV | ce- | In prestito | 07/02/2023 | |
Vanzaghello | 853 SAV | van- | In prestito | 02/01/2023 | |
Locate di Triulzi | 853 SAV Narrativa adulti | lo-21988 | In prestito | ||
Arconate | 853 SAV narrativa adulti | arc- | In prestito | 24/02/2023 | |
Corsico | 853 SAV LEG | cc- | In prestito | 16/02/2023 | |
Assago | 853 SAV | as- | In prestito | 25/02/2023 | |
Bareggio | 853 SAV | bar- | In prestito | ||
Garbagnate Milanese | 853 SAV | ga-117927 | In prestito | 19/02/2023 | |
Arluno | 853 sav 2022 | ar- | In prestito | 11/02/2023 | |
Castano Primo | SAV | cap- | In prestito | 23/02/2023 | |
Ossona | 853 SAV | os- | In prestito | 10/11/2022 | |
Buccinasco | 853 SAV | bu- | In prestito | 04/02/2023 | |
Cisliano | 853 SAV | cis- | Su scaffale | Disponibile | |
Corbetta | 853 SAV | co- | Su scaffale | Disponibile | |
Cuggiono | 853 SAV | cug- | Su scaffale | Disponibile | |
Cusago | 853 SAV | cu- | Su scaffale | Disponibile | |
Inveruno | 853 SAV SOL | inv- | Su scaffale | Disponibile | |
Assago | 853 SAV | as- | In prestito | 24/02/2023 | |
Lacchiarella | Piano Terra 853 SAV | LAFND-7413 | Su scaffale | Disponibile | |
Magenta | 853 SAV | ma- | Su scaffale | Disponibile | |
Trezzano | 853 SAV | tr- | In prestito | 03/11/2022 | |
Opera | 853 SAV | op- | Su scaffale | Disponibile | |
Sedriano | 853 SAV | se- | Su scaffale | Disponibile | |
Casorate Primo | 853 SAV | csp- | In prestito | 15/02/2023 | |
Turbigo | 853 SAV | tur- | Su scaffale | Disponibile | |
Vittuone | 853 SAV | vi- | Su scaffale | Disponibile | |
Abbiategrasso | 1° piano 853 SAV | abb- | In prestito | 17/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
Premetto che Saviano non è tra i miei scrittori preferiti perché lo trovo un tantino "pesante" nella narrazione....ma questo libro l ho letto con il magone dalla prima all'ultima pagina dove sono scese le lacrime!
Il libro descrive molto bene la vita ma soprattutto il lavoro che ha svolto una tra le persone più importanti che ci sia stata in Italia (e non solo): il giudice Giovanni Falcone.
Il racconto non descrive soltanto questo, ma ha come attore principale "la solitudine" nella quale quest'uomo è stato lasciato.
Falcone, insieme a Borsellino e altri, è riuscito a dare vita al maxiprocesso in cui vennero in primo grado inflitti 19 ergastoli e 2665 anni di reclusione in totale. I giudici per questo si sono privati della propria libertà!
Falcone ha lavorato in un contesto in cui nei ristoranti a Palermo veniva appeso il cartello "qui non si serve Contorno", dove le parole di don Masino hanno scoperchiato il vaso di Pandora di cosa nostra e dove i "viddani" capitanati da zu' Totò dettavano legge decidendo chi doveva vivere e chi morire.
Falcone è rimasto da solo con il suo coraggio quando zu'Totò aveva deciso che "il prossimo doveva essere lui": è stato abbandonato da tutti.
Fa strano vedere oggi a distanza di anni tante autorità che ricordano Falcone come eroe: mi chiedo all'epoca dove fossero? Fa ancora più strano vedere che tante persone dell'epoca non solidali al giudice occupino cariche politiche nazionali importanti e che ci chiedono pure il voto!
Dovremmo parlare di legalità non solo in ricorrenza degli attentati, ma tutti i giorni, se seriamente importasse qualcosa a qualcuno!
Se potete leggete il libro, ne vale la pena!
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag