Abstract: «Un libro colmo di importanti intuizioni sui dilemmi dell'arte e della letteratura in un'era di crisi planetaria» (Amitav Ghosh). Per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell'Antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivrà dopo di noi. Farsi cioè «acrobati del tempo» - afferma Carla Benedetti, citando Günther Anders. Ma non è così semplice. C'è resistenza a guardare lontano nel futuro. L'empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. Occorre una metamorfosi. E cosa c'è di più potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? Le opere del presente e del passato, da Omero a Amitav Ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un'altra direzione. Dove l'economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall'estinzione.
Titolo e contributi: La letteratura ci salverà dall'estinzione / Carla Benedetti
Pubblicazione: Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 136 p.
EAN: 9788806248277
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Buccinasco | 801 BEN | bu- | In catalogazione | Novità locale 30gg | |
Inveruno | 801 BEN LET | inv- | In prestito | 07/05/2021 | |
Magenta | 801 BEN | ma- | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Zibido San Giacomo | 801 BEN | zi- | In catalogazione | Novità locale 30gg | |
Garbagnate Milanese | 801 BEN | ga-114756 | In prestito | 13/05/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag