FEMMINICIDIO : libri per riflettere

Trovati 50 documenti.

Femminicidio
0 0
Libri Moderni

Engman, Pascal

Femminicidio / Pascal Engman ; traduzione di Andrea Berardini

Salani, 2021

Abstract: Un marito violento, uscito di galera in permesso premio, le tracce del sangue della vittima sulle scarpe: il femminicidio della venticinquenne Emelie è a prima vista un caso semplice. Troppo semplice, pensa la detective Vanessa Frank dopo aver interrogato il principale sospettato. Anche perché un filo sottile sembra legarlo alla scomparsa di un'altra donna e all'aggressione di una terza. Cosa sta succedendo sullo sfondo di una Stoccolma notturna e inquietante, dove i quartieri di lusso sembrano nascondere, per le donne, gli stessi rischi dei sobborghi più degradati? In un incalzante susseguirsi di colpi di scena, davanti a Vanessa si scoperchia un fenomeno, quello dei cosiddetti 'incel': una comunità online che abita i meandri più remoti e oscuri del web e che afferma con violenza sempre crescente il proprio odio e disprezzo nei confronti delle donne. "Femminicidio" non è solo un thriller che mescola ritmo, emozioni forti e un sapiente tratteggio dei personaggi, ma anche lo specchio di una società sotto la cui superficie operano forze distruttive, alimentate da una visione distorta del rapporto tra i sessi, dall'emarginazione e dalla solitudine cronica.

Maledetta sfortuna
0 0
Libri Moderni

Vagnoli, Carlotta

Maledetta sfortuna : vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere / Carlotta Vagnoli

Fabbri, 2021

Abstract: Di cosa parliamo quando usiamo l'epressione "violenza di genere"? Come nasce? Quali sono i primi campanelli d'allarme? Che cosa accomuna il catcalling al femminicidio? È tempo di fare chiarezza su un argomento che ci tocca tutti quanti, ma di cui si fa spesso fatica a parlare nei termini giusti: se ne fa carico Carlotta Vagnoli, giornalista, sex columnist, femminista, attivista, da anni punto di riferimento proprio sui temi della violenza di genere. Vagnoli sviscera il discorso affrontandolo a trecentosessanta gradi, parlando di revenge porn e di linguaggio dell'odio, di victim blaming e mezzi di comunicazione, di pregiudizi e luoghi comuni, di educazione e ruoli, di vittime e carnefici. E facendolo ci sprona a muovere un passo fuori dal branco e a diffondere la disciplina del consenso, aprendo la discussione sugli scenari futuri del rapporto tra uomo e donna, con la speranza in una società libera finalmente dagli stereotipi di genere.

Femminicidio
0 0
Libri Moderni

Femminicidio : una lettura tra realtà e interpretazione / a cura di Marinella Belluati

Carocci, 2021

Abstract: Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell'opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all'estero, sta aumentando l'interesse dei media verso l'argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all'interno sia all'esterno del mondo dell'informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l'omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l'intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.

L'amore non uccide
0 0
Libri Moderni

L'amore non uccide : femminicidio e discorso pubblico : cronaca, tribunali, politiche / a cura di Pina Lalli

Il mulino, 2021

Abstract: Non tutti gli omicidi sono uguali e ancor meno lo sono quelli in cui la vittima è una donna. Cosa sono davvero i femminicidi? È ancora oggi plausibile che si uccida la propria compagna per amore o per gelosia? Quali caratteristiche hanno le donne uccise e i loro assassini? Come mai diminuiscono gli omicidi in generale ma i femminicidi rimangono per lo più costanti? Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, quali discorsi si tengono nei tribunali e nelle sentenze, cosa dicono i giornali, come se ne parla in ambito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. In Italia abbiamo abolito nel 1981 le norme di giustificazione del delitto d'onore, ma lo abbiamo abolito dalle nostre credenze e dagli invisibili pregiudizi con cui tappezziamo le disuguaglianze di genere?

Là dove inizia l'orizzonte
0 0
Libri Moderni

Ammirati, Carmine

Là dove inizia l'orizzonte : Storie di orfani di femminicidio / Carmine Ammirati ; introduzione di Mara Carfagna ; prefazione di Gianfranco Buffardi

Graus edizioni, 2020

Abstract: "Mamma... Immagino ancora le nostre giornate: la mattina erano i tuoi passi e la tua voce a svegliarmi fino al momento in cui ti avvicinavi al letto e mi davi il bacio del buongiorno". Così ha inizio il volume: con una poesia che l'autore ha scritto e dedicato alla sua mamma, una mamma che non c'è più perché uccisa per mano di un uomo. Un figlio diventato, dal giorno dell'efferato crimine, un orfano di femminicidio. Il diario di bordo in un incedere in mare, senza una meta definita, intrapreso perché "era la cosa giusta". Un viaggio non solo nel presente, ma anche - e soprattutto - nel passato, evocato attraverso un monologo intimo e travolgente. Immerso tra le onde e i ricordi, l'autore celebra la figura materna vivificata dalla potenza della parola. Riflette su tutto ciò che ha vissuto con lei negli anni trascorsi insieme e rievoca piccoli esempi di vita quotidiana che raccontano un rapporto profondo e sincero tra le loro anime. L'obiettivo dell'autore è quello di trasmettere ai giovani lettori l'importanza dei rapporti con i propri genitori e del non arrendersi davanti alle grandi difficoltà della vita, scegliendo sempre la strada dell'amore invece che quella della perdizione e dell'odio. Il libro non riporta nessun accenno a fatti di cronaca, è pertanto idoneo a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a tutte le donne vittime di violenza, ai nonni affidatari, agli psicologi e ai centri antiviolenza che possano fare proprio il messaggio di amore dell'autore. Introduzione Mara Carfagna. Prefazione Gianfranco Buffardi.

Uomini normali
0 0
Libri Moderni

Oddone, Cristina

Uomini normali : maschilità e violenza nell'intimità / Cristina Oddone ; con una postfazione di Elisa Giomi

Rosenberg & Sellier, 2020

Abstract: Negli ultimi anni il femminicidio e la violenza contro le donne hanno ottenuto crescente visibilità, tuttavia restano inesplorati molti aspetti riguardanti gli autori di questi reati. Chi sono gli uomini violenti? Quali sono le loro motivazioni? In che modo giustificano le aggressioni contro le donne che dicono di amare?Attraverso l'analisi femminista e gli studi sulle maschilità, in questo volume viene trattata una specifica forma di gender-based violence, la violenza nelle relazioni di intimità. L'attenzione è rivolta in modo particolare agli autori di violenza, grazie ai risultati di una ricerca etnografica svolta in un centro di ascolto per uomini maltrattanti: nel corso degli incontri collettivi gli aggressori descrivono la relazione con la partner e con le donne in generale, spiegano la propria violenza, ma soprattutto parlano di sé - come uomini, mariti e padri. Il ricorso alle pratiche di prevaricazione emerge come parte di un gioco di controllo e potere che non si esaurisce nel rapporto con le donne, ma acquisisce valore anche nell'arena delle relazioni sociali tra maschi e tra diversi modelli di maschilità. E come altre forme di violenza, anche la intimate partner violence si rivela una strategia per "fare il genere", e per "fare le maschilità".

Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta
0 0
Libri Moderni

Prandi, Stefania

Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta / Stefania Prandi

Settenove, 2020

Abstract: Un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive, gli esiti drammatici della violenza di genere. A vivere le conseguenze dei femminicidi sono madri, padri, sorelle, fratelli, figlie e figli. A loro restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse mediatiche del «se l'è cercata», «era una poco di buono». Sempre più familiari intraprendono battaglie quotidiane: c'è chi scrive libri, organizza incontri nelle scuole, lancia petizioni, raccoglie fondi. Il tutto con l'intento di dimostrare che i femminicidi non possono essere attribuiti al caso, ma sono un fenomeno con radici culturali e sociali profonde, attecchite su un senso di proprietà e di dominio degli uomini sulle donne ancora molto diffuso. Prefazione di Chiara Cretella e postfazione di Patrizia Romito.

Favole da incubo
0 0
Libri Moderni

Bruzzone, Roberta <1973-> - Valente, Emanuela

Favole da incubo : dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora / Roberta Bruzzone, Emanuela Valente

De Agostini, 2020

Abstract: Dieci casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni. Una criminologa e una giornalista da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne. Un'analisi lucida e necessaria degli stereotipi di genere che hanno provocato queste tragedie annunciate, per sconfiggerli una volta per tutte. I maschi sono intelligenti, le femmine sono utili. I maschi sono "progettati" per comandare, le femmine per accudire. Gli uomini devono provvedere economicamente alla famiglia e realizzarsi nel lavoro, le donne devono stare a casa. Questi sono solo alcuni degli stereotipi di genere più comuni che ancora permeano la nostra cultura. Pensate che siano in gran parte retaggi di un passato ormai superato? Questo libro ci dice che non è affatto così. Gli stereotipi di genere sono tra noi, ogni giorno. E no, non sono affatto "innocui", come molti sembrano considerarli. Attraverso la ricostruzione di dieci casi di femminicidio tra i più sconvolgenti degli ultimi anni, Roberta Bruzzone ed Emanuela Valente analizzano i principali preconcetti culturali e sociali che hanno operato in queste vicende inconcepibili, eppure reali. Stereotipi, pregiudizi e tabù a cui hanno obbedito un po' tutti: le vittime, gli assassini, l'opinione pubblica e perfino i media che ne hanno parlato. Il quadro che ne emerge non è consolatorio: le idee sessiste sono ancora molto radicate, in ognuno di noi, senza distinzioni di condizione economica e culturale. Lungi dal voler giudicare, ma con lucidità e senza fare sconti a nessuno, "Favole da incubo" intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, spingendoci ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno. Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l'escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne.

Il Mostro di Modena
0 0
Libri Moderni

Iozzoli, Giovanni

Il Mostro di Modena : otto femminicidi ancora irrisolti / Giovanni Iozzoli

Artestampa, 2020

Solo perché donna
0 0
Libri Moderni

Cavallo, Melita

Solo perché donna : dal delitto d'onore al femminicidio : la risposta giudiziaria, i centri antiviolenza, la tutela degli orfani / Melita Cavallo

Mursia, 2019

Abstract: La strada dei delitti commessi contro le donne è lunga e continua a riempire le cronache quotidiane. Melita Cavallo, forte della sua esperienza, si serve di storie realmente accadute per descrivere tutti gli aspetti giuridici ad essi connessi. Dal sistema di prevenzione e protezione ai centri antiviolenza, fino alle forme di tutela degli orfani per crimini domestici e dei minorenni che assistono a tali violenze. Un libro che descrive e spiega ma, soprattutto, può rivelarsi molto utile

Quel che so di lei
0 0
Libri Moderni

Guerritore, Monica

Quel che so di lei : donne prigioniere di amori straordinari / di Monica Guerritore

Longanesi, 2019

Abstract: Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, viene trovata morta il 2 marzo 1911 in un albergaccio vicino alla stazione Termini. È stata uccisa dal suo amante, al quale aveva concesso un ultimo appuntamento. Un femminicidio feroce, uno schema che ancora oggi si ripete: le donne abbassano le difese, non guardano con i mille occhi dei lupi, credono nell'amore come lo vedono gli occhi dei bambini e tentano la via nuova con lo stesso sguardo e lo stesso cuore di ieri. Ma vengono annientate da uomini che ne spezzano il volo. Cosa cercava, Giulia, in quella squallida stanzetta? Monica Guerritore le si è messa accanto e, nel tempo dilatato di quel pomeriggio di marzo che conduce Giulia alla stanza dove troverà la morte, rivive i momenti fatali che l'hanno portata fin lì. A guidarla in questo viaggio saranno apparizioni, figure della mente come Emma Bovary, la Lupa, Oriana Fallaci, Carmen, la Signorina Giulia. In ognuna di loro vive un racconto immutabile, specchio o eco di un percorso femminile di solitudine, desiderio e perdizione, tanto reale che quando lo riconosciamo il nostro cuore ha un sussulto. Sono otto grandi personaggi femminili che l'autrice ha interpretato nella sua carriera. Le loro storie tessono un filo rosso di sangue e passione. Prenderne consapevolezza può permetterci di lasciare andare le nostre compagne di ieri per specchiarci, nuove, in un racconto del femminile ancora tutto da scrivere. Magari abbandonando il pianto per ballare al ritmo di una ritrovata, leggera dolcezza

E dopo tanta notte strizzami le occhiaie
0 0
Libri Moderni

Pinketts, Andrea G.

E dopo tanta notte strizzami le occhiaie / Andrea G. Pinketts ; immagini di Alexia Solazzo

Mondadori, 2019

Abstract: Fobie incontrollabili, paure irrazionali dell'ignoto, dell'altro, di noi stessi: i mali del nostro tempo, che sfociano nella violenza, nella xenofobia, nel femminicidio. È ora di guardare in faccia i propri fantasmi e godersi i propri mostri. Il modo migliore per affrontarli è la penna irriverente, surreale e dolorosamente rivelatrice di Andrea G. Pinketts. Con la sua cultura enciclopedica che spazia tra filosofia e mitologia, cinema e fumetti, lo scrittore milanese ha elaborato un singolare progetto di letteratura e immagini con la pittrice Alexia Solazzo: un incontro scintillante che accende un sigaro pieno di fuochi d'artificio, a dispetto di chi crede che le arti siano a compartimenti stagni. Ne nasce un ibrido affascinante e spaventoso come i personaggi che popolano queste pagine: creature dimenticate da Dio che, in cerca di loro stesse e del proprio destino, trovano in Pinketts l'unico autore in grado di raccontarle. Su tutto aleggia l'ombra della morte, in una sfida incessante che trasforma questo libro in un autentico testamento letterario

Finchè amore non ci separi
0 0
Libri Moderni

Di Colandrea, Adriana

Finchè amore non ci separi : storia di un femminicidio mancato. Per ora / Adriana Di Colandrea

Nane, 2018

Donne fiori recisi
0 0
Libri Moderni

Triberti, Cesare - Castellani, Maddalena

Donne fiori recisi : dallo stalking, al bullying, al cyberbullying, al femminicidio / Cesare Triberti, Maddalena Castellani ; postfazione di Maria Cristina Koch

goWre, 2018

Orfani speciali
0 0
Libri Moderni

Baldry, Anna Costanza

Orfani speciali : chi sono, dove sono, con chi sono : conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio / Anna Costanza Baldry

2. ed. aggiornata con la nuova Legge 4 dell'11.01.2018

Angeli, 2018

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Femminicidio
0 0
Libri Moderni

Gabrieli, Rossanna

Femminicidio : Storie di vittime e assassini / Rossana Gabrieli

Elemento115, 2017

Femminicidio
0 0
Libri Moderni

Monzani, Marco - Paiar, Marcello - Paiar, Maristella

Femminicidio : abuso e violenza : riconoscere e intervenire / Marco Monzani, Marcello Paiar, Maristella Paiar

Reverdito, 2017

50 sfumature di violenza
0 0
Libri Moderni

Benedettelli, Barbara

50 sfumature di violenza : femminicidio e maschicidio in Italia / Barbara Benedettelli ; prefazione di Maria Rita Parsi

Cairo, 2017

Abstract: Lo dice pure la Convenzione di Istanbul: anche gli uomini possono essere vittime di violenza domestica. Beninteso: le donne sono certamente più colpite, a causa della minor forza fisica, della dipendenza economica e spesso emotiva, ed è dunque fondamentale che sia prioritaria l'attenzione verso di loro. Ma l'interesse non deve essere esclusivo: va riconosciuto che anche loro possono aggredire all'interno delle relazioni affettive, psicologicamente e fisicamente. Talvolta fino a uccidere. La violenza domestica è infatti un fenomeno complesso e ricco di sfumature. Oggi, indipendentemente dal genere, all'interno dei rapporti famigliari si riscontra un drammatico analfabetismo emotivo, l'oggettiva incapacità di amare. Un cinismo e un senso del possesso che non sono solo maschili. Dati, fatti e testimonianze, dimostrano che le donne possono maltrattare, accoltellare, sfregiare, uccidere i loro uomini. E i loro figli, spesso usati per colpire al cuore chi le ha fatte soffrire. Eppure le massicce campagne di sensibilizzazione parrebbero semplificare la questione in un assunto: gli uomini sono "tutti" carnefici, le donne sono "sempre" vittime. In questo libro si vuole dare dignità a tutte le vittime, per guardare dentro a un fenomeno che include, sì, il femminicidio ma chiama in causa il "maschicidio", termine controcorrente per nominare l'altra faccia della stessa medaglia. Le storie qui raccontate non intendono in alcun modo decostruire il lavoro fatto finora per le donne, ma solo allargare il punto di vista verso la comprensione di un malessere che sta diventando emergenza sociale. Prefazione di Maria Rita Parsi.

Amare uno stalker : guida pratica per prevenire il femminicidio / Ruben De Luca ; con la collaborazione di Alisa Mari
0 0
Libri Moderni

De Luca, Ruben

Amare uno stalker : guida pratica per prevenire il femminicidio / Ruben De Luca ; con la collaborazione di Alisa Mari

Alpes, 2015

Collana di criminologia e scienze sociali forensi - Alpes

Abstract: Non il solito libro teorico sullo stalking, ma una guida di facile lettura piena di esempi pratici sul comportamento dei manipolatori durante una relazione sentimentale. Dopo aver analizzato come amano uomini e donne e i cambiamenti della società italiana responsabili dell'attuale epidemia di femminicidi, il manuale elenca una serie di indicazioni per uscire da una relazione patologica prima che sia troppo tardi. Tutte le frasi, i consigli e i suggerimenti sono tratti da casi realmente accaduti e da situazioni di vita quotidiana. L'ultimo capitolo tratta l'autodifesa psicologica, l'insieme di strategie utili per prevenire i crimini. Una donna sicura di sé, con un atteggiamento assertivo e capace di valutare correttamente i pericoli ambientali, è una donna che difficilmente diventerà vittima e vivrà un'esistenza libera da condizionamenti negativi. Prefazione di Cinzia Tani.

L'amore criminale / Matilde D' Errico
0 0
Libri Moderni

D'Errico, Matilde

L'amore criminale / Matilde D' Errico

Einaudi, 2014

Super ET. Opera viva - Einaudi

Abstract: Ogni tre giorni, in Italia, un uomo uccide una donna. La uccide nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. La uccide perché è sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l'orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una folle rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro. Nel 2007 Matilde D'Errico ha cominciato a far emergere il dramma della violenza sulle donne nella trasmissione televisiva Amore criminale, di cui è autrice e regista. In sette anni ha portato sullo schermo centinaia di storie vere, storie di vittime soprattutto, ma anche di chi, nonostante gli abusi, ce l'ha fatta, sempre senza morbosità, senza retorica. Ed è cosi, con la stessa misura, che ce ne racconta alcune in questo libro, dove a parlare, nella loro drammaticità, sono semplicemente i fatti.