Dall'1 aprile 2022 con l'entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti.
MODALITA' DI ACCESSO
Per l’accesso alle biblioteche non è più richiesto il possesso di nessun tipo di green pass e non è obbligatorio indossare alcun tipo di mascherina sanitaria (ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022).
Per accedere alla biblioteca, è consigliuata la sanificazione delle mani all’ingresso;
si raccomanda anche di evitare assembramenti, pertanto non sono previste visite di gruppo e gruppi di lavoro allo stesso tavolo.
Nella biblioteca di Lacchiarella è possibile accedere per consultare i documenti a libero accesso al pubblico e sederti presso le postazioni individuali distanziate oltre un metro tra di loro.
L'accesso alla sala studio per studenti è consentita su prenotazione, per postazioni di studio individuali distanziate oltre un metro tra di loro.
Con le attuali precauzioni sanitarie per evitare assembramenti, presso la biblioteca di Lacchiarella sono disponibili 18 postazioni individuali sedute per la consultazione delle opere: 10 in biblioteca al piano terra e 8 in sala studio al secondo piano.
[agg.: 2022-08-31]
La Biblioteca costituisce il servizio di base per il reperimento di documenti e informazioni.
Il patrimonio librario e documentario messo a disposizione del pubblico annovera testi di narrativa e saggistica, manuali, guide, enciclopedie, quotidiani, riviste, editoria digitale (testi, audio e video).
Offre informazioni per un costante aggiornamento bibliografico e, attraverso il prestito interbibliotecario, la possibilità di accedere al patrimonio delle biblioteche della Fondazione per Leggere – biblioteche sud ovest Milano.
Propone attività di promozione della lettura quali incontri con l’autore, reading, laboratori; promuove gruppi di lettura e di interesse; assiste l’utente della biblioteca nella ricerca e nel reperimento di qualsivoglia risorsa informativa e documentaria presente in sede e non.
L’accesso ai locali della biblioteca di Lacchiarella e la consultazione dei materiali documentari è libero per tutti, senza necessità di iscrizione, negli orari di apertura al pubblico.
La biblioteca è organizzata su tre livelli di organizzazione delle raccolte: l’area incontro è al piano terra della Rocca Viscontea, vi si trovano: reception, spazio bimbi, 6 postazioni per lo studio di gruppo, sezioni di narrativa e saggi per ragazzi, testi recenti o di buon indice di circolazione di narrativa e saggistica adulti, internet point e wifi, periodici oltre ad audio e video adulti e ragazzi; l’area studio, al secondo piano della Rocca Viscontea accoglie le opere di narrativa e studio per adulti a basso indice di circolazione, una sezione di fondo locale e postazioni di studio individuale; il magazzino conserva opere a bassissimo indice di movimento e opere a conservazione.
L'accesso alla biblioteca e al materiale documentario disponibile al pubblico, sono liberi per tutti, senza limitazioni dovuti alla età o alla residenza, senza necessità di identificazione o registrazione nominativa della presenza.
L’iscrizione alla biblioteca è gratuita ed aperta a tutti, senza limitazioni di alcun genere.
L’utente si iscrive alla Fondazione per leggere ottenendo l’accesso ai servizi di prestito e di prenotazione dei documenti delle biblioteche della Fondazione e al servizio nazionale di digital lending di MediaLibraryOnLine.
L’iscrizione al servizio comporta l’accettazione integrale di tali disposizioni.
In biblioteca si effettua il prestito locale e interbibliotecario di monografie, e-book (solo MLOL), audiolibri, CD musicali, DVD, CD Rom, riviste; sono esclusi dal prestito dizionari, vocabolari, manuali, enciclopedie e documenti del fondo locale destinati alla conservazione; una emeroteca.
Tutti gli utenti della biblioteca possono accedere alla propria area personale del catalogo on line della Fondazione per leggere. Da qui è possibile prenotare l’opera, rinnovare il prestito, raccogliere i propri titoli in personali collezioni, condividere le proprie letture con i propri amici.
La biblioteca di Lacchiarella aderisce al network di MediaLibraryOnLine, la rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.
Quick reference (Chiedilo a noi – Question point – Segnaweb): ricerca e localizzazione di ogni tipo di documento; attività, servizi delle biblioteche, istruzioni sull’uso delle risorse; verifiche bibliografiche o biografiche; articoli o testi di legge; brevi bibliografie e indicazioni per ricerche; consigli di lettura; territorio (corsi, manifestazioni, eventi) e storia locale del paese; acronimi e terminologie; segnalazioni e suggerimenti.
Non vengono forniti: pareri medici o pareri legali; consulenze di tipo professionale; ricerche araldiche e genealogiche; bibliografie esaustive per tesisti universitari.
D³ Digital Document Delivery: servizio di reperimento di metadati resi disponibili in repository di istituzioni universitarie e di ricerca internazionali.
Presso la biblioteca non è presente un servizio di stampa e riproduzione.
In occasione della sospensione dell’interprestito della Fondazione per leggere (di regola in occasione delle settimane contigue a ferragosto e in occasione del fine anno), possono essere programmati periodi di chiusura della biblioteca.
Le biblioteche sono luoghi di lettura, cultura, svago, informazione e promozione del territorio aperte a tutti e presenti in quasi ogni comune. Tutte in rete tra loro con Fondazione per Leggere.
[agg.: 2021-12-06]
