Trovati 200 documenti.
Trovati 200 documenti.
Ginevra e l'anatra sul tetto / Emanuela Di Marino ; illustrazioni di Monica Rizzi
Argentodorato, 2023
Il grande volo / testo di Fulvia Degl'Innocenti ; illustrazioni di Silvia Colombo
Astragalo kids, 2023
Abstract: A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani, vola Nina sul mondo ma il coraggio della mamma la farà atterrare tra le sue braccia. Un'opera che tratta di violenza assistita, tematica complessa e difficile da trattare ma che grazie alla delicatezza e maestria di Fulvia Degl'Innocenti diventa un albo illustrato adatto a tutte le età e in grado di essere letto su più livelli. Età di lettura: da 7 anni.
La lavatrice della fantasia / Elisa Vincenzi, Luisa Scopigno
Il ciliegio, 2023
Abstract: Come funziona la mente di una persona creativa? Lo racconta in modo semplice questo libro: ciò a volte può passare per iperattività è in realtà frutto dell'unione di tanti stimoli che si combinano fra loro. La protagonista della storia, Ilaria, si sente strana, agitata e confusa. Che cosa le sta succedendo? La risposta è sorprendente: nella testa ha una... lavatrice della fantasia! Come spesso capita quando si ha molta immaginazione, nella sua testa girano infatti tante cose, creando un po' di confusione. Alla fine, però, da questo strano "lavaggio" nascono splendide idee. Libro InBook. Età di lettura: da 5 anni.
L albero del riccio / Antonio Gramsci
La meridiana, 2023
Spiegami come si fa in ospedale...in CAA! / [illustrazioni di Piki]
Homeless Book, 2022
Abstract: Questo libro illustrato interamente a colori è pensato per i bambini. Per spiegar loro in modo semplice le procedure pediatriche a cui potrebbero venire sottoposti in ospedale, permettendogli di affrontarle senza paura. Rendendoli così partecipi e collaborativi in situazioni che, se sconosciute, possono risultare critiche. Per essere d'aiuto a quanti più bimbi possibile il testo è scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Ognuno di loro lo troverà chiaro, stimolante e intuitivo. Un manuale facile da consultare e capire in cui troverete elencati: esami, misurazioni, visite specialistiche, gestione delle principali procedure pediatriche. Età di lettura: da 6 anni.
Homeless Book, 2022
Abstract: "Stasera la luna promette neve..." Possibile che la luna faccia nevicare? La prima neve dell'anno è tutta un'emozione: il mondo fuori dalla finestra cambia colore, si fanno pupazzi con gli amici, battaglie a palle di neve... E quando scende la sera sarà bello leggere questo libro scritto coi simboli della CAA. Vedrai, piacerà anche ai grandi della famiglia! Età di lettura: da 4 anni.
Quanto è grande un abbraccio? / Elisa Vincenzi, Noemi Collu
Il ciliegio, 2022
Abstract: "Io abbraccio tanto così!" "Io di più!" Alcuni bambini fanno a gara per capire chi è capace dell'abbraccio più grande e soprattutto si chiedono: quanto può essere grande un abbraccio? Può essere grande quanto una casa? O come una montagna? Oppure può essere grande come tutto lo spazio? La fantasia può portare lontano, ma l'abbraccio più grande di tutti resta sempre quello con mamma e papà. Età di lettura: da 3 anni.
Erickson, 2022
Abstract: Il viaggio di ritorno di Ulisse a Itaca, dopo la guerra di Troia, è il filo conduttore del grande poema di Omero, tra pericoli, naufragi, mostri, astuzie e incantesimi. Oltre a Ulisse/Odisseo, anche la moglie Penelope, il figlio Telemaco, la maga Circe, il ciclope Polifemo e i Proci sono tra gli indimenticabili protagonisti di questo capolavoro del genere epico. La storia è proposta in versione inbook, ovvero in un libro illustrato, basato sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli Alternativa (CAA). Comunicazione Aumentativa e Alternativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è «ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» ed è «un'area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi» (ASHA, 2005). L'aggettivo «aumentativa» sta a indicare che tende non a sostituire ma ad accrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell'individuo e includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Età di lettura: da 6 anni.
La città che dorme / Elisa Vincenzi, Alice Campanini
Il ciliegio, 2022
Abstract: Quando arriva la notte, in città tutto tace e rallenta: le strade, le auto, le scuole, le case... C'è solo una cosa che non dorme mai: i sogni. Un albo illustrato per accompagnare il momento della buonanotte e per stimolare la ricerca lessicale dei bambini, dato l'utilizzo di sinonimi all'interno del testo. La traduzione in simboli permette inoltre di andare incontro alle esigenze di un pubblico più vasto. Età di lettura: da 3 anni.
Lo sgabuuuzzino / Anisa Durmishaj, Veronica Sarti
Storie cucite, 2022
Abstract: Da qualche tempo il signor Gino sente degli strani lamenti in casa, soprattutto quando si dedica alle faccende e a piccoli lavori di ammodernamento. A volte i lamenti sono così forti che l'intero condominio protesta. Un giorno il signor Gino si rende conto che i lamenti, più simili a delle urla di disapprovazione, arrivano dal suo sgabuzzino. Chi si nasconde lì dentro? Chi si lamenta? Il signor Gino scopre che sono proprio i muri di quella stanza dimenticata, ma fondamentale perché conserva i ricordi più cari, ad esprimere disapprovazione, e deciderà di correre ai ripari. Lo sgabuuuzzinoè una storia nata all'interno del percorso Progettare e realizzare un inbook, una delle azioni del progetto Biblioteca per tutti i sensi , finanziato dal Cepell e promosso dalle biblioteche di Calenzano, Sesto Fiorentino, Scandicci e Lastra a Signa. Il percorso è stato realizzato da Storie Cucite e si è articolato in tre laboratori - scrittura, illustrazione e traduzione in simboli di CAA secondo il modello Inbook - rivolti agli utenti delle biblioteche. Scopo del progetto è stato sensibilizzare verso i temi dell'inclusione e accessibilità attraverso la creazione di un albo illustrato in CAA. Un modo concreto, fattivo e coinvolgente per mostrare quanto sia importante garantire a tutti un libero accesso alla lettura. Età di lettura: da 4 anni.
Sillabe, 2022
Abstract: Comunicare con il pubblico speciale dei diversamente abili attraverso la favola di una piccola tartaruga, Vittoria, che affronta tante peripezie insieme al suo amico umano! Questa storia, tradotta nel linguaggio evoluto della Comunicazione Aumentata Alternata (CAA), ha il pregio di far sognare anche i ragazzi autistici su un tema cruciale, che auspichiamo caro a tutti: natura e cultura non sono ambiti separati ma strettamente collegati tra loro. L'autore, Giovanni Raimondi, biologo dell'Acquario di Livorno, umanamente e professionalmente sensibile ai temi attuali della sostenibilità e della tutela della biodiversità, ha deciso di raccontare ai più piccoli il legame tra natura e uomo. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 4 anni.
Signor orso ha fame / Alice Campanini
Storie cucite, 2022
Abstract: Una mattina, un rimbombo nella caverna fa sobbalzare riccio Filippo svegliandolo dal letargo. Sonnecchiante si guarda intorno alla ricerca di chi possa aver provocato quel terribile rumore. Non fa in tempo a stiracchiare le zampine che la caverna vibra nuovamente. Il suo amico Signor Orso si è svegliato e ha una gran fame. Riccio Filippo si adopera molto per cercare la colazione perfetta per saziare lo stomaco del suo grande amico: prova con le violette, poi con il bambù e perfino con le carote, ma nulla sembra piacergli. Delusi si sdraiano sul prato in mezzo al bosco che nel frattempo si è tinto dei colori ed è pervaso dai profumi della primavera, quando una succosa e profumata mela rossa cade nella bocca dell'Orso... Signor Orso ha fame, è il terzo volume inbook scritto e illustrato dall' autrice Alice Campanini, dedicato alle avventure di riccio Filippo, e si inserisce in Zigzag, collana accessibile ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook. Età di lettura: da 5 anni.
Valentino SenzaFretta / Raffaella di Vaio
Homeless Book, 2022
Abstract: Valentino SenzaFretta è un bradipo tridattilo che vive la propria vita felicemente «al rallentatore» insieme ai suoi amici. Certo, il simpatico animaletto non sembra avere altre qualità se non quella di godersi un'esistenza placida gustando succulente foglie di eucalipto... E invece i suoi compagni di avventure presto scopriranno che è in grado di stupire! Da Homeless Book e Raffaella Di Vaio una storia in «slow emotion» che divertirà tutti i bambini anche grazie al testo scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa. Età di lettura: da 4 anni.
Uffa, Boboli! / testi di Ethel Santacroce ; traduzione in simboli CAA di Laura Gagliano
Sillabe, 2022
Abstract: Uno dei complessi museali più noti al mondo è finalmente alla portata di tutti. Queste 3 guide semplici in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) diventano l'accompagnamento ideale anche per un pubblico di diversamente abili che vuole conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano, a cominciare da Firenze e dallo splendido Giardino di Boboli, da oggi sono accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.
Uffa, gli Uffizi! / testi di Ethel Santacroce ; traduzione in simboli CAA di Laura Gagliano
Sillabe, 2022
Abstract: Uno dei complessi museali più noti al mondo è finalmente alla portata di tutti. Queste 3 guide semplici in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) diventano l'accompagnamento ideale anche per un pubblico di diversamente abili che vuole conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano, a cominciare da Firenze: Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio e altri grandi maestri da oggi sono accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.
Il signor Balena ha il mal di pancia / Manuel Vertemara
Storie cucite, 2022
Abstract: La tranquillità di un'isola abitata da una colonia di pinguini è di nuovo messa a soqquadro da un evento inaspettato: al Signor Balena è venuto un terribile, terribile mal di pancia. Come fare a riportare la pace? È meglio partire? La nuova avventura del Signor Balena e dei suoi vicini pinguini ci porta in giro per il mondo e ci fa scoprire che a volte, anche un evento negativo può trasformarsi in qualcosa di molto, molto divertente. Età di lettura: da 5 anni.
Uffa, Pitti! / testi di Ethel Santacroce ; traduzione in simboli CAA di Laura Gagliano
Sillabe, 2022
Abstract: Uno dei complessi museali più noti al mondo è finalmente alla portata di tutti. La guida a Palazzo Pitti in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) diventa l'accompagnamento ideale anche per un pubblico di diversamente abili che vuole conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano, a cominciare da Firenze, da oggi sono accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.
Di chi è il nido? / Monica Menichini, Roberta Palazzi, Laura Bernasconi
Bertoni, 2022
Abstract: È un libro InBook, un libro tradotto in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini/e e ragazzi/e. I tanti amici di Cinciallegra non sono altro che i bambini, le bambine, le famiglie, le colleghe per le quali l'autrice ha aperto la porta. Il nido è quindi il luogo della custodia, il luogo della libertà, il luogo dell'avventura e lo sono perché così l'autrice li ha vissuti. Esperienza e narrazione si fondono per offrire a chi leggerà la possibilità di un viaggio dentro il quale ognuno di noi ha qualcosa da donare e qualcosa da ricevere. Età di lettura: da 3 anni.
Homeless, 2022
Abstract: 1, 2, 3... Chi arriva? L'ape Adina, la balena Bea, il coccodrillo Cocò e tanti coloratissimi e rumorosissimi amici! Portano con loro un alfabeto speciale che ci presenta, pagina dopo pagina, i protagonisti di un viaggio fra lettere e suoni. Grazie alle onomatopee, questo libro consente di avvicinarsi al mondo della lettura imitando i suoni dell'italiano e i versi degli animali che Alfabetò rappresenta in illustrazioni piene di fantasia e delicatezza. Contiene una divertente tavola abecedario per ripassare insieme l'alfabeto. Il primo approccio alla lettura autonoma diventa così piacevole e completo, anche grazie al testo scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Età di lettura: da 4 anni.
Mistero nel bosco / Giulia Zoso
Argentodorato, 2022
Abstract: Improvvisamente il bosco si chiude dietro a un'impenetrabile barriera di rami, rovi e cespugli. Gli abitanti del vicino villaggio si trovano inspiegabilmente lasciati fuori: gli uomini non sono più ammessi! Tre volontari si inerpicano fino alla casa dell'anziano Gastolf per domandare a lui la spiegazione di questo misterioso evento. Nel frattempo oltre la barricata verde sta succedendo qualcosa di davvero stupefacente. Gli animali hanno riconquistato il bosco e, nascosti alla vista dell'uomo, stanno realizzando un incredibile progetto. Potrà la saggezza del vecchio Gastolf permettere la riconciliazione tra i due mondi? Età di lettura: da 7 anni.