L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, approvata dall’ONU nel 2015, pone a tutte le istituzioni, le agenzie culturali ed educative, le comunità territoriali, i cittadini e le persone nella loro totalità e singolarità, una serie di obiettivi tanto indifferibili quanto difficili da raggiungere, anche perché richiedono azioni sistemiche, sinergiche e cooperative. Le biblioteche sono particolarmente coinvolte in questa sfida globale. Essa infatti riguarda strettamente la mission della biblioteca pubblica, la sua vocazione al miglioramento della società, la visione del futuro di cui è parte integrante. Le biblioteche sentono di poter lavorare, in particolare, su due fronti: quello conoscitivo, mettendo a disposizione di tutti risorse documentarie, artistiche, informative che esse possiedono o a cui danno accesso; e quello partecipativo, lavorando nella comunità e con la comunità per il raggiungimento degli obiettivi sottoscritti da 193 paesi della Terra.
Di seguito le bibliografie tematiche relative alle tematiche dell'Agenda 2030.